DIPENDENZE IN CAMPANIA
Tra criticità e nuovi orizzonti
(report dell’incontro del 23 aprile 2025)
Si è tenuta oggi a Napoli, presso la sede del CERT (Centro Evangelico Recupero Tossicodipendenza) l’Assemblea del Coordinamento Campano delle Comunità Terapeutiche (CEARC[1]), cui il Centro La Tenda (che è uno dei fondatori del CEARC) ha partecipato con 3 suoi rappresentanti.
L’Assemblea è stata finalizzata a riproporre all’attenzione delle istituzioni regionali il tema delle dipendenze, con le tante difficoltà che le Comunità incontrano nel confrontarsi con un fenomeno in continua e rapida evoluzione in un contesto di crisi socioeconomica globale, ma anche con le spinte all’innovazione e l’attenzione ai disagi emergenti che da sempre contraddistinguono l’opera degli Enti accreditati.
Le criticità economiche
Se da un lato, infatti, le attività di prevenzione delle dipendenze patologiche e quelle di cura e reinserimento socio-lavorativo delle persone che ne sono affette, richiedono una sempre maggiore professionalizzazione degli addetti e una crescente complessità degli interventi, dall’altro le tariffe in regione Campania per i servizi residenziali e semiresidenziali sono rimaste invariate da 8 anni a questa parte, tornando ad essere tra le più basse d’Italia.
Le criticità con cui devono confrontarsi le Comunità campane, tuttavia, non ne impediscono lo sviluppo e l’operatività nel contrasto alle dipendenze, nell’attuale accezione che include tanto quelle da sostanze, quanto quelle comportamentali.
Nuove risposte per nuovi disagi
- In quest’ultima prospettiva si colloca la giornata regionale per la prevenzione del Disturbo da Gioco d’Azzardo, che si terrà a Napoli il 22 maggio p.v., a cura dell’Osservatorio Regionale sul DGA; la giornata, organizzata dal CEARC, vedrà le Comunità protagoniste del dibattito finalizzato alla sensibilizzazione sui rischi e i danni correlati al fenomeno del gioco d'azzardo, a fare il punto della situazione su quanto fatto finora, a lanciare nuove iniziative ed interventi in corso di progettazione.
- A margine dell’Assemblea, il CEARC ha incontrato i rappresentanti di un’azienda farmaceutica italiana che produce un farmaco a base di buprenorfina a rilascio prolungato, che rappresenta una nuova opportunità per il trattamento della dipendenza da oppioidi. Il farmaco amplia l’offerta dei trattamenti personalizzati destinati ai soggetti con dipendenza da oppioidi, riducendo sia il rischio di complicanze gravi come l’overdose sia quello di diversione, misuso e traffico illecito di farmaci sostitutivi come il metadone. All’incontro ha preso parte anche una delegazione dell’ASL Napoli 3 Sud, guidata dalla dott.ssa Anna Coppola, che ha illustrato ai presenti la recente esperienza di somministrazione del farmaco ad alcuni utenti del Ser.D. di Pomigliano d’Arco.
[1] Il Coordinamento degli Enti ausiliari della Regione Campania riunisce gli Enti accreditati come Comunità riabilitative sia pedagogiche sia terapeutiche, residenziali e semiresidenziali per l’accoglienza di persone con dipendenze patologiche da alcool e sostanze psicotrope.
Il coordinamento svolge da sempre una funzione di raccordo e rappresentanza sindacale per i propri enti associati con i quali definisce le politiche sociali e sanitarie nel settore di intervento. È membro del coordinamento nazionale Intercear che raggruppa i vari coordinamenti regionali