LA ‘FENOMENOLOGIA’ DELLO SFRUTTAMENTO DEI LAVORATORI MIGRANTI
Di seguito i risultati della ricerca-azione promossa, nell’ambito del progetto P.I.U.Su.Pr.Eme. Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento, da CSC- Credito Senza Confini Coop. Sociale, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Città della Luna e La Tenda – Centro di Solidarietà OdV. Si può pubblicare sul nostro sito. C'è anche un fac-simile della notizia.LA ‘FENOMENOLOGIA’ DELLO SFRUTTAMENTO DEI LAVORATORI MIGRANTI
Ricerca-azione nell’area dell’Agro nocerino-sarnese e nel comune di Campagna (Piana del Sele)
ll rapporto “La ‘fenomenologia’ dello sfruttamento dei lavoratori migranti. Ricerca-azione nell’area dell’Agro nocerino-sarnese e nel comune di Campagna (Piana del Sele)” presenta i risultati di una indagine sui fenomeni dello sfruttamento lavorativo e dell’intermediazione llegale di manodopera di migranti provenienti da paesi extra UE, in tre specifiche areeterritoriali della provincia di Salerno, interessate dall’intervento del progetto P.I.U. Su.Pr.Eme. -
Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento: l’Agro Nocerino-sarnese (Scafati, Nocera Inferiore, San Marzano sul Sarno, Angri e Pagani); la città di Cava de’ Tirreni e il comune di Campagna nella Piana del Sele.
ll rapporto mira a promuovere approfondimenti per gli operatori, gli attori politici ed istituzionali al fine di accrescere la consapevolezza delle politiche di intervento necessarie in settori specifici del mercato del lavoro e volte all'inclusione sociale e civile degli immigrati che vivono e lavorano nei territori oggetto d’indagine.
La ricerca-azione è stata promossa nell’ambito del progetto P.I.U.Su.Pr.Eme. Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento, da CSC- Credito Senza Confini Coop. Sociale, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Città della Funa e La Tenda – Centro di Solidarietà OdV.
CLICCA QUI per scaricare il rapporto in formato PDF