ARCHIVIO DIDATTICO
PUBBLICAZIONI DEL CENTRO LA TENDA
(Clicca sul titolo della pubblicazione che ti interessa per visualizzare il prodotto)
N.B. Per visualizzare i prodotti in formato.exe, copiare "indirizzo link" premendo il pusante destro del mouse sul titolo e utilizzarlo in una nuova pagina
TITOLO(in ordine alfabetico) |
TIPO |
ANNO |
CENNI |
AUTORE |
---|---|---|---|---|
Pubblicazione in PDF | 2018 | Ruoli e dimensioni fondamentali per la formazione della personalità dei nostri giovani, da rileggere, riconoscere e… aggiornare per rafforzare il valore fondante della famiglia e della sua irrinunciabile funzione educativa. | AA.VV. | |
![]() Ovvero nuovi processi formativi per professionalità di processo |
libro + cd rom | 2005 | Elaborazione del modello formativo, caratterizzato da professionalità transdisciplinari, capaci di rispondere alle nuove esigenze di sviluppo sociale, sperimentato nei percorsi formativi realizzati . | AA.VV. |
![]() |
v.pubblicazione formato.exe | Sintesi dei principali concetti della psicoterapia Analitico Transazionale | sintesi a cura di caos Centro studi e formazione | |
![]() |
pubblicazione in pdf | 2016 | Documentazione dell’attività svolta (dal 2009 al 2015) dal servizio ARIANNA che si occupa del recupero dei tossicodipendenti detenuti in carcere | AA.VV. |
![]() |
v.pubblicazione formato.exe | Analisi staistica quali-quantitativa di una ricerca sui biogni delle famiglie realizzata dal Centro studi e formazione caos | AA.VV. | |
![]() |
rivista | 2005 | Rivista ufficiale del Centro La Tenda curata da caos Centro studi e formazione | AA.VV. |
![]() |
pubblicazione in pdf | 2022 | Tutte le Agende di caosinforma (dal 2014 al 2022) in chiave formativa | AA.VV. |
![]() |
pubblicazione in pdf | 2017 | Testimoni del nostro tempo intervistati da caosinforma | Gerardo Giordano, Anna Grotta |
![]() |
pubblicazione in pdf | 2016 | Numero speciale di caosinforma in occcasione del numero 100 della rivista | AA.VV. |
![]() |
libro + cd rom | 2005 | Strumenti e informazioni utili a coloro che vogliono conoscere da vicino il mondo del carcere e l’esperienza maturata in questo settore in circa 10 anni di attività svolte dal Centro La Tenda. | Mario Scannapieco |
![]() |
libro + cd rom | 2005 | Presentazione e rendiconto del progetto Comment realizzato in partenariato con la provincia, l'università di Salerno, Confindustria e Vila s.r.l. | AA.VV. |
![]() |
pubblicazione in pdf | 2005 | Cronistoria e principali tematiche relative al mondo della comunicazione sociale. | AA.VV. |
![]() |
presentazione in pdf | 2003 | La metodologia del cooperative learning applicata al funzionamento dell'impresa sociale. | AA.VV. |
![]() |
news-letter | 2001 | La rivista realizzata nell'ambito tenutosi nell'ambito del progetto transnazionale Coordinations sulle tematiche dell'imprenditoria sociale e della creazione di una rete europea. | AA.VV. |
![]() |
v.pubblicazione formato.exe | 2003 | Frutto dell’esperienza maturata a contatto con la realtà del disagio giovanile, attraverso la “postazione di frontiera” dei servizi del centro LA TENDA, i brevi ma meditati capitoli di COSTRUIRE IL SOCIALE, rappresentano la traccia tangibile di un lavoro svolto giorno dopo giorno, nel corso di oltre due decenni, con immutata passione. | Mario Scannapieco |
![]() |
pubblicazione in pdf | 2018 | Il giornalismo al femminile. Raccolta degli articoli di Maria Luisa Giannattasio per caosinforma | Maria Luisa Giannattasio |
![]() |
libro + cd rom v.pubblicazione formato.exe | 2010 | I nuovi bisogni e i nuovi disagi dei giovani e le nuove strategie di prevenzione sperimentate dal Centro La Tenda | Mario Scannapieco |
![]() |
v.pubblicazione formato.exe | 2009 | Sintetizza le attività, i servizi, i progetti, i corsi di formazione realizzati dal Centro La Tenda per rispondere alle problematiche poste da persone che associano alla tossicodipendenza una conclamata psicopatologia. | Mario Scannapieco |
![]() |
pubblicazione in pdf | 2010 | Spunti di riflessione relativamente agli ambiti nei quali maggiormente si evidenziano problemi e bisogni della condizione femminile oggi. | AA.VV. |
![]() |
v.pubblicazione formato.exe | 2005 | Ricerca sugli esiti delle misure alternative su 69 casi, eseguita in collaborazione con il Centro Servizio Sociale per Adulti del Ministero della Giustizia | caos Centro studi e formazione e UEPE Salerno |
![]() |
presentazione in ppt | 2020 | Una riflessione approfondita sull valore e sul'approccio da riservare alla dimensione del tempo nella realtà contemporanea | AA.VV. |
L’ENCICLICA «FRATELLI TUTTI» E IL CENTRO LA TENDA
|
Pubblicazione in pdf | 2020 | Appunti tratti dall'utima Enciclica di Papa Francesco e spunti di riflessione "applicata" | |
![]() |
v.pubblicazione formato.exe | 2015 | La dottrina sociale della Chiesa attraverso le principali encicliche ed altri documenti | AA.VV. |
![]() |
libro + cd rom v.pubblicazione formato.exe | 2012 | La proposta del Centro la Tenda per le famiglie. Un progetto elaborato nel corso di formazione Formarsi progettando, curato dal Centro studi e formazione caos | AA.VV. |
![]() |
v,pubblicazione formato.exe | 2011 |
La metodologia GOPP (Goal Oriented Project Planning) “È opportuno predisporre sin dall’inizio della progettazione proposte che includano le vere esigenze (i problemi) dei destinatari degli interventi” |
Mario Scannapieco |
![]() |
v.pubblicazione formato.exe | 2002 | Schizzi e ritratti degli operatori del Centro LA TENDA | Mario Scannapieco |
![]() |
v.pubblicazione formato.exe | 2010 | Report del I ciclo de "I seminari de La Tenda a Feravecchia" | AA.VV. |
IL "MASTRO" DI LABORATORIO
![]() |
articolo a stampa in Atti convegno UN TERRITORIO PER IL MINORE | 2002 | Una riflessione sulle nuove figure professionali e sulla necessità di recuperare la dimensione del lavoro come proposta formativa complessiva. Il recupero della tradizionale figura del "mastro" di laboratorio è sostenuto da una riflessione scientifica che ne legttima la piena attualità. | Laura Balbo |
![]() |
pubblicazione in pdf | 1996 | Sussidio per l'accompagnamento dei minori nel processo di formazione personale, calato in un'esperienza di orientamento laboratoriale. Ispirato alla metodologia cooperativistica. Il sussidio utillizza i parametri delle nuove professionalità "di processo". | AA.VV. |
![]() |
sfoglia l'articolo con calameo | 1999 | Un "fotogramma" scattato lungo il percorso de LA TENDA, che contribuisce a comprendere le radici del METODO COOPERATIVISTICO, frutto di continue rielaborazioni metodologiche, come integrazione del COOPERATIVE LEARNING. | Mario Scannapieco |
![]() |
pubblicazione in pdf | 2005 | Presentazione del gruppo di autopromozione: struttura, caratteristiche e funzioni. Strumento didattico per riflettere sul concetto di gruppo, fornito durante il corso di formazione Acquario verde e acquario blu. | AA.VV. |
![]() |
v.pubblicazione formato.exe | 2003 | Sintesii del modello Tutoring for job che si propone di migliorare le prospettive occupazionali dei soggetti a rischio di esclusione dal mercato del lavoro, attivando un processo che integri la formazione professionale ed il lavoro con il processo di crescita personale dell’individuo, in integrazione con la realtà socio-territoriale. | AA.VV. |
![]() |
pubblicazione in pdf | 2005 | Trascrizione di una riflessione di Don Nicola Bari sulle radici del Centro La Tenda. | D. Nicola Bari |
IL SI' A DIO E ALL'UOMO |
libro | 1989 | Testimonianze sulla figura e l'opera di don Giovanni Pirone | A cura di D. Arcangelo Giglio |
![]() |
libro + cd rom v.pubblicazione formato.exe | 2004 | Documentazione del processo in divenire del Centro La Tenda, frutto delle interazioni tra servizi, imprese del “pubblico” e del “privato sociale” che riconoscono nella integrazione delle risorse e delle competenze una preziosa opportunità per accrescere il valore di buone prassi e di modelli formativi. | AA.VV. |
![]() |
libro + cd rom pubblicazione in pdf | 2009 | Riflessione - rivisitazione della rappresentazione della follia dal ‘400 ai nostri giorni. | Mario Scannapieco |
![]() |
libro + cd rom pubblicazione in pdf | 2016 | Frutto della volontà di conoscere e capire la realtà che ruota intorno al fenomeno immigrazione, ma anche di documentare le diverse iniziative realizzate dal Centro La Tenda per trasformare il disagio di questo «fatto sociale globale» in risorsa. | AA.VV. |
![]() |
pubblicazione in pdf | 2005 | Breve presentazione sul funzionamento e l'organizzazione interna delle imprese e coopertive sociali. | Paola Fiorillo |
JOBBE | Presentazione in ppt | 2000 | Le principali caratteristiche di JOBBE: progetto per minori e adolescenti, inseriti in contesti laboratoriali cooperativistici, accompagnati dalla nuova figura professionale del "mentor" . v. "Un territorio per il minore" | AA.VV. |
![]() |
libro + cd rom v.pubblicazione formato.exe | 2011 | Numerose sono anche le pratiche e le tecniche psicoterapeutiche legate ai diversi indirizzi teorici con fondamenti epistemologici magari simili ma nondimeno declinate in metodologie molto diverse l’una dall’altra. | Mario Scannapieco |
![]() |
Presentazione in ppt | 2001 | Una riflessiobne sulla formazione degli Operatori impegnati nella progettazione di Piani di Zona, | AA.VV. |
|
Pubblicazione in pdf | 2021 | Laboratorio di approfondimento e confronti intorno alle riflessioni sulle Sacre Letture domenicali di Don Nicola Bari | AA.VV |
LA RISORSA COOPERAZIONE | articolo a stampa in Coordi-Nations | 2001 | Un articolo, comparso sulla news-letter di Coordi-Nations, avente per tema il rapporto tra il mondo delle organizzazioni no profit e il mercato. La mediazione viene rinvenuta nel metodo di lavoro cooperativistico. | Mario Scannapieco |
LA RISORSA DEL DISAGIO | Articolo a stampa in Coordi-Nations | 1998 | Una riflessione, mutuata dall'esperienza del Terzo Settore, sulla risorsa rappresentata dai percorsi del recupero psicosociale in chiave di risposta alla crisi del lavoro. | Mario Scannapieco |
![]() |
Pubblicazione a stampa Libro + cd rom | 2006 | La storia del Centro La Tenda: progetti, corsi di formazione, prodotti multimediali, cronaca, destinatari, docenti, esperienze di un percorso giunto al venticinquesimo anno di vita | Mario Scannapieco |
|
Pubblicazione in pdf | 2012 | Una presentazione del Centro La Tenda | AA.VV |
|
Pubblicazione in pdf | 2012 | Appunti tratti da: Elisabeth Lukas L’IMMAGINE DELL’UOMO NELLA LOGOTERAPIA Centro Italiano di Solidarietà | |
Articolo a stampa in L'ADOLESCENZA COME ESPERIENZA ed. Dottrinari Salerno |
1987 | Una riflessione sulla particolare condizione dell'adolescente svantaggiato, esposto al rischio dell'etichettamento sociale | ||
![]() |
manuale Pubblicazione in pdf | 2001 | Il manuale è finalizzato alla costruzione (metodologia, strumenti, informazioni utili, ecc.) di un concreto progetto di rete di partenariato europeo, tenuto insieme non solo da ragioni di opportunità finanziaria e di mercato. | Carlo Alfano, Mario Scannapieco |
![]() |
Pubblicazione in pdf | 2022 | Evoluzione dei modelli organizzativi aziendali | AA.VV. |
|
Pubblicazione in Pdf | 2020 | Il contesto e l'orizzonte delk'Orientamento | Sintesi a cura di caos Centro studi e formazione |
![]() |
Pubblicazione in pdf | 2002 | Strumento didattico, formativo e di comunicazione sociale sui comportamenti e stili di vita dei giovani. | Vincenzo Capuano, Mario Scannapieco |
![]() |
v.pubblicazione formato.exe | 2002 | Le caratteristiche fondamentali del progetto Patent Learning, finalizzato al trasferimento delle "Buone Pratiche" e al riconoscimento delle "comptenze comunque acquisite". | AA.VV. |
LE PROPOSTE FORMATIVE DEL CENTRO LA TENDA | estratto pubblicazione in pdf | 2020 | La premessa ai corsi di frormazione | AA.VV |
![]() |
v.pubblicazione formato.exe | 2004 | RIcerca effettuata per valutare i fattori di successo dell’ esperienza di recupero, effettuata su 12 persone ex detenuti, che hanno concluso il percorso terapeutico presso la Tenda. | Enza Capone, Giada Carpentieri |
![]() |
Pubblicazione in pdf | 2018 | Storie dei "giusti" in memoria dell'Olocausto | Maria Luisa Giannattasio |
![]() |
Pubblicazione in in pdf | 2016 | "Servant as Leader” (Il Servo come Leader). | AA.VV. |
SOME CHANGES | presentazione in ppt | 2001 | I principali mutamenti in atto, a livello sociale. | AA.VV |
![]() |
newsletter | 1990 | Prima newsletter interna del Centro ad uso informativo e di approfondimento su tematiche sosiali di rilievo. | AA.VV |
THE THERAPEUTIC COMUNITY |
Articolo a stampa in "Prove strutturate in lingua inglese" ed. Loescher |
1987 | Descrizione della Comunità Terapeutica, in lingua inglese | Mario Scannapieco |
![]() |
2001 | Le principali caratteristiche dell'omonimo progetto per l'inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati, realizzato dalla partnership del Centro La Tenda. | AA.VV. | |
![]() |
libro a stampa | 2001 | Atti dell'omonimo convegno svolto a Salerno nei mesi di ottobre-dicembre 2000 | AA.VV. |
![]() |
sito web | 1999 | Sito web ufficiale del Centro La Tenda | AA.VV. |
![]() |
sito web | 2018 | Sito web della rivista online caosinforma.it | AA.VV. |
![]() |
blog | 2005 | Per consultare tutti i numeri di caosinforma | AA.VV. |
Pubblicazione in pdf | 2025 | Il modello organizzativo a griglia o a matrice | A cura della redazione |