089 481820 - Via Cristoforo Capone, 59 Salerno info@centrolatenda.it

DGA (Disturbo da Gioco d’Azzardo)

Valuta quanto sei a rischio DGA

Cos’è il disturbo da gioco d’azzardo?

Il disturbo da gioco d’azzardo, secondo il DSM-5 (2013), è un comportamento problematico di gioco d'azzardo persistente o ricorrente che porta a disagio o compromissione clinicamente significativi. Questo disturbo è classificato come dipendenza comportamentale e si manifesta con una serie di sintomi che influenzano negativamente diversi aspetti della vita, come quello finanziario, sociale, familiare e professionale.

Quando il gioco d’azzardo diventa un problema

È molto difficile definire quando il gioco d’azzardo diventi un problema, ed è diverso per ognuno. Se qualcuno tra te, i tuoi familiari o i tuoi amici pensa che il gioco stia creando problemi nella tua vita, allora potrebbe essere il momento per riconsiderare il tuo gioco d’azzardo. Per scoprire se hai un problema di dipendenza nella tua vita, rispondi a queste semplici domande (link al test). Ci sono molte false credenze associate al gioco d’azzardo, che includono: 
• Se continuo a giocare vincerò quindi 
• Posso rifarmi di quello che ho perso 
• Giocare è l’unica soluzione ai miei problemi, anche finanziari 
• Giocare è l’unico modo di sottrarsi allo stress. 
Se il gioco d’azzardo ha smesso di divertirti e comincia a pesarti, forse ti chiederai perché giochi. Tieni presente che il gioco non inizia come un problema. Però il tuo modo di giocare può cambiare e può aumentare senza che tu te ne accorga, fino a diventare più ingombrante nella tua vita ed è lì che può diventare un problema.

Perché è difficile smettere?

Le persone che hanno problemi di dipendenza dal gioco d’azzardo spesso si chiedono perché non possano semplicemente smettere. Anche se non sono coinvolte droghe o sostanze, il gioco d’azzardo patologico è categorizzato come una dipendenza nella letteratura psichiatrica nello stesso settore delle droghe e delle sostanze. Che il gioco d’azzardo patologico sia una dipendenza ed abbia le stesse caratteristiche delle sostanze in termini di attività corticale spiega perché a volte provare a smettere non basta perché ci si riesca. Spiega anche perché, nonostante il desiderio di smettere, molte persone avranno difficoltà nel controllare il loro giocare e dovranno fare vari tentativi prima di riuscire a smettere. Spiega, infine, anche perché, come per le altre dipendenze, alcune persone saranno più esposte alle ricadute.

 

 

 

Contattaci

Richiedente *
Email *
Richiesta *
Accettazione GDPR *