089 481820 - Via Cristoforo Capone, 59 Salerno info@centrolatenda.it

Progetti in corso

Il Parco Fiorito 
Finanziato da Cassa delle Ammende della Regione Campania, durata 24 mesi (01/12/2023 – 30/11/2025) e finalizzato alla realizzazione di un Centro di “Giustizia Riparativa e Mediazione Penale” che contenga:
-uno spazio dedicato ai percorsi individuali e di gruppo di Giustizia riparativa;
- uno sportello informativo e di segreteria;
- un servizio di Consulenza Legale; 
- un Servizio di Counseling e Orientamento;
- attività di sensibilizzazione, diffusione e promozione del Centro;
- percorsi di formazione e sensibilizzazione sulle tematiche della giustizia riparativa, da realizzare presso le Istituzioni Scolastiche del territorio, sia per i docenti sia per gli allievi ma anche per gli stakeholders della comunità locale (avvocati, magistrati, assistenti sociali, operatori sociali);
- la formazione di mediatori penali.
Capofila del partenariato Associazione La Tenda Centro di Solidarietà O.d.V.  con: Coop. Soc. Agrolandia, Coop. Soc. Aeropago, Coop. Soc. Eolo, Associazione Spondé o.n.l.u.s.        

Zoomers: in & out of school
Finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale a valere sui Fondi del PNRR e finalizzato a contrastare e prevenire il fenomeno della dispersione scolastica e della povertà educativa mediante la costruzione di spazi educativi e l’implementazione di azioni congiunte “dentro e fuori scuola”.
In particolare, “Zoomers” mira a rafforzare l’offerta educativa, sperimentando servizi su base territoriale a sostegno delle famiglie, organizzati come laboratori culturali e formativi. Tali laboratori spazieranno dalle offerte formative come lo sviluppo delle competenze digitali, a quelle che mirano a potenziare le competenze “sociali”, in particolare quelle che potenziano il rispetto della legalità, il rifiuto della violenza, l’impegno solidale. Si spazia dai laboratori sull’uso dei “social”, agli eventi sportivi, dagli eventi di valorizzazione del patrimonio culturale del territorio ai workshop di orientamento.  Il progetto si snoda tra Salerno e i Comuni della Valle dell’Irno (Ambito Territoriale S6). 
Capofila del partenariato:
AICS – Comitato Provinciale Salerno in partenariato con:
Coop. Soc. Il Ponte, Associazione S.O.Solidarietà Onlus, “Virvelle” S.r.l.,  DISA–MIS UNISA, Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation System, “Consorzio Valle dell’Irno – Ambito S6”, OGEPO – Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità.

COn-NEET-tIAmoci Competenze e Interventi di Accompagnamento sui NEET
Presidenza del consiglio dei Ministri e dall’ANCI a valere sul Fondo Politiche Giovanili. Obiettivo prioritario del progetto è quello di accompagnare i giovani NEET in un percorso di crescita personale e professionale, fornendo loro strumenti per potenziare abilità e conoscenze ed avviarli in questo modo verso l’inserimento nel mondo del lavoro, in percorsi educativi e di partecipazione attiva.
Tali obiettivi saranno realizzati dalla rete del partenariato attraverso la realizzazione di interventi nelle aree dell’Educazione, del Lavoro, della Partecipazione Attiva e, nello specifico dell’ATS Ponte-Aeropago-Agrolandia (costituita il 13/09/2024), attraverso la realizzazione dei seguenti interventi:
Area Educazione
•    Educativa di strada (servizi informativi e di comunicazione per la ricerca dei beneficiari)
•    Servizi di counseling, sostegno e orientamento
Area Lavoro
•    Sportelli di orientamento, consulenza e informazione – Mappatura Enti che offrono opportunità di inserimento per i NEET
•    Laboratori
•    Tirocini extracurriculuri
Area Partecipazione Attiva
Esperienze di aggregazione con eventi sportivi
Capofila del partenariato:
Comune di Salerno
Partners:
- Moby Dick ETS
- Cooperativa Sociale Fili d’Erba
- GS Don Bosco Salerno APS
- Il Ponte Società Cooperativa Sociale (capofila di ATS costituita da Aereopago Soc. coop. Sociale e Agrolandia Soc. coop. Sociale)
- Dentro La Comunità APS
- Socialfuture Cooperativa Sociale
- Associazione di Promozione Sociale ONMIC
- Poldo Società Coop. Sociale a Resp.  Limitata
- La Ribalta APS

S.Av.E. L.ove - CuriAMO la Relazione
Finanziato da Con i Bambini – Impresa Sociale e finalizzato a potenziare e incrementare azioni di contrasto della dispersione e dell’abbandono scolastico per quei bambini che vivono una situazione di deprivazione affettiva ed educativa a causa della condizione di “recluso” di un genitore, curando in particolar modo lo sviluppo delle competenze di base e cognitive dei minori. Parallelamente lavorerà per rafforzare competenze genitoriali di genitori reclusi che vivono condizioni di “genitorialità in pausa” a causa di una doppia deprivazione: la libertà e l’affettività. Il progetto, partendo dall’esperienza dei partner, propone azioni innovative che mirano a tutelare il diritto all'affettività della diade genitore-figlio e a costruire una comunità educante che generi effetti positivi sul minore figlio di genitore detenuto, sul suo sviluppo cognitivo, sulla salute, sugli equilibri emotivi e relazionali, sul conseguimento di obiettivi e traguardi nelle diverse dimensioni di vita: ambito scolastico, tempo libero, cultura, sport. 
Finalità centrale del progetto è la presa in carico personalizzata dei minori attraverso la promozione di processi di crescita e di integrazione sociale, garantendo la continuità o la ripresa del legame affettivo con il genitore che vive la condizione detentiva.
Durata 36 mesi. Capofila partenariato: Fondazione Comunità Salernitana onlus
Partner Avellino:
Casa Circondariale "Antimo Graziano" Avellino;
Casa Circondariale Lauro;
Ufficio Locale Esecuzione Penale Esterna – Avellino;
Faro;
Associazione di Volontariato "La Casa sulla Roccia - Centro di Solidarietà";
Caritas Diocesi di Avellino;
Demetra Società Cooperativa sociale;
L'Approdo Service Società Cooperativa Sociale;
Partner Salerno:
Casa Circondariale "A. Caputo" Salerno;
Casa Reclusione ICATT Eboli;
Ufficio distrettuale di Esecuzione Penale Esterna – Salerno;
"E si prese cura di lui – Società Cooperativa Sociale";
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno;
Associazione "La Tenda Centro di Solidarietà O.d.V.";
Associazione Comunità Emmanuel Onlus;
Associazione Paideia Onlus;
Fondazione Caritas Salerno;
Migranti senza frontiere.

PIU SUPREME 2
Finanziato a valere sul PON INCLUSIONE FSE 2014-2020, il progetto mira a contrastare il fenomeno del caporalato e del lavoro sommerso nell’Agro Nocerino Sarnese, così da promuovere l'inclusione sociale ed economica dei lavoratori migranti, e delle loro famiglie, diffondere la legalità e rafforzare la fiducia nelle istituzioni, al fine di consolidare la coesione sociale del territorio. 
Questo obiettivo sarà realizzato attraverso un approccio multidisciplinare e sostenibile che i partner del progetto hanno già attivato in occasione di passate progettazioni sull’area, grazie alla collaborazione con le istituzioni locali e altre numerose associazioni del Terzo Settore. 
Gli interventi previsti consentiranno di attivare nei comuni di Cava de’Tirreni, Nocera Inferiore e Scafati dei Poli Sociali integrati di consulenza sociale e legale dedicati ai cittadini stranieri presenti sul territorio. 
La proposta progettuale pone infatti l’accento su un modello di "presa in carico globale," in grado di:
•    garantire il collegamento con servizi di assistenza sanitaria;
•    diffondere il servizio di mediazione linguistico-culturale in modo capillare (presso servizi sociali, municipali, scolastici, sedi sindacali, presidi sanitari e le imprese agricole);
•    facilitare l’accesso ad alloggi dignitosi;
•    dedicare il supporto legale per agevolare l’emersione dalle situazioni di sfruttamento;
•    favorire l'integrazione dei beneficiari all'interno del tessuto sociale e lavorativo locale, anche grazie ad interventi di orientamento al lavoro e di incontro tra domanda ed offerta e un servizio di trasporto su strada che riesca ad avvicinare le esigenze dei cittadini stranieri e la rete dei servizi e delle imprese del territorio.
Capofila: COOP SOCIALE La Città Della Luna, Regione Campania
Partner primo livello: Consorzio la Rada, La Tenda Centro di Solidarietà OdV, Consorzio Rete-Tenda, CSC Coop Sociale, Insieme a P.zza S. Giovanni.
Durata: Il progetto precede una articolazione degli interventi distribuiti in quattro anni da gennaio 2025 al 31 dicembre 2028.
Ultimo aggiornamento: stipulata l’ATS tra i partners in data 25/02/2025.