089 481820 - Via Cristoforo Capone, 59 Salerno info@centrolatenda.it

PIU SUPREME 2

PIU SUPREME 2
Finanziato a valere sul PON INCLUSIONE FSE 2014-2020, il progetto mira a contrastare il fenomeno del caporalato e del lavoro sommerso nell’Agro Nocerino Sarnese, così da promuovere l'inclusione sociale ed economica dei lavoratori migranti, e delle loro famiglie, diffondere la legalità e rafforzare la fiducia nelle istituzioni, al fine di consolidare la coesione sociale del territorio. 
Questo obiettivo sarà realizzato attraverso un approccio multidisciplinare e sostenibile che i partner del progetto hanno già attivato in occasione di passate progettazioni sull’area, grazie alla collaborazione con le istituzioni locali e altre numerose associazioni del Terzo Settore. 
Gli interventi previsti consentiranno di attivare nei comuni di Cava de’Tirreni, Nocera Inferiore e Scafati dei Poli Sociali integrati di consulenza sociale e legale dedicati ai cittadini stranieri presenti sul territorio. 
La proposta progettuale pone infatti l’accento su un modello di "presa in carico globale," in grado di:
•    garantire il collegamento con servizi di assistenza sanitaria;
•    diffondere il servizio di mediazione linguistico-culturale in modo capillare (presso servizi sociali, municipali, scolastici, sedi sindacali, presidi sanitari e le imprese agricole);
•    facilitare l’accesso ad alloggi dignitosi;
•    dedicare il supporto legale per agevolare l’emersione dalle situazioni di sfruttamento;
•    favorire l'integrazione dei beneficiari all'interno del tessuto sociale e lavorativo locale, anche grazie ad interventi di orientamento al lavoro e di incontro tra domanda ed offerta e un servizio di trasporto su strada che riesca ad avvicinare le esigenze dei cittadini stranieri e la rete dei servizi e delle imprese del territorio.
Capofila: COOP SOCIALE La Città Della Luna, Regione Campania
Partner primo livello: Consorzio la Rada, La Tenda Centro di Solidarietà OdV, Consorzio Rete-Tenda, CSC Coop Sociale, Insieme a P.zza S. Giovanni.
Durata: Il progetto precede una articolazione degli interventi distribuiti in quattro anni da gennaio 2025 al 31 dicembre 2028.
Ultimo aggiornamento: stipulata l’ATS tra i partners in data 25/02/2025.