089 481820 - Via Cristoforo Capone, 59 Salerno info@centrolatenda.it

SERVIZIO COMUNICAZIONE

Questa iniziativa rappresenta un nuovo modo di lavorare insieme, adottando un modello organizzativo, in sintonia con la trasformazione in atto nel Centro La Tenda. 
Il nuovo servizio di comunicazione è progettato per migliorare la collaborazione tra le diverse Aree del Centro: psicoeducativa, lavoro,  territoriale presidenza. 
Utilizzando un approccio integrato, il servizio coordina e sincronizza le attività comunicative, garantendo che tutte le comunicazioni siano coerenti e allineate con la mission del Centro. 

                               
Perché Questo Modello? Il modello organizzativo a matrice (o a griglia offre numerosi vantaggi. Primo fra tutti, permette una maggiore efficienza nella gestione delle risorse, poiché facilita la collaborazione tra le diverse aree senza duplicare gli sforzi. Questo approccio promuove anche la condivisione delle informazioni e delle migliori pratiche, migliorando la qualità complessiva dei servizi offerti. 
Vantaggi del Servizio di Comunicazione 
•    Coerenza e allineamento: Tutte le comunicazioni saranno coerenti con i valori e la mission del Centro, rafforzando l'identità del nostro servizio. 
•    Efficienza operativa: Coordinando le attività di comunicazione, riduciamo la duplicazione degli sforzi e ottimizziamo l'uso delle risorse. 
•    Maggiore visibilità: Un piano di comunicazione integrato aumenta la visibilità delle nostre iniziative, promuovendo un'immagine unitaria e professionale. 
•    L'Impegno necessario: L'implementazione di questo nuovo servizio richiede l'impegno di tutti i membri del Centro La Tenda. Ogni Area avrà un ruolo attivo nella definizione dei messaggi chiave e nella creazione dei contenuti. La collaborazione e il dialogo continuo saranno fondamentali per il successo di questa iniziativa. 
Il nuovo Servizio Comunicazione del Centro La Tenda non rappresenta solo un miglioramento operativo, ma anche un'opportunità formativa per tutto il Centro. I membri del team avranno l'opportunità di sviluppare competenze in ambito comunicativo, imparando a gestire i vari canali di comunicazione, a creare contenuti efficaci e a monitorare le performance delle attività comunicative.
Conclusione Il nostro nuovo servizio di comunicazione segna l'inizio di una nuova era di collaborazione e efficienza al Centro La Tenda. Crediamo fermamente che, attraverso questo approccio integrato, possiamo rafforzare il nostro modello organizzativo a matrice, migliorare la qualità dei servizi offerti e creare un ambiente di lavoro più coeso e collaborativo. Invitiamo tutti i a partecipare attivamente a questa iniziativa e a contribuire al suo successo. Centro La Tenda Costruendo insieme un futuro migliore.
 


"Spazio Comunicazione e Formazione" contribuisce alla funzione di: elaborazione, rilettura, sistematizzazione, e  diffusione dell’esperienza (maturata nel corso dell’azione psico-educativa, socio-lavorativa e di promozione territoriale) del Centro LA TENDA.

Il servizio si pone in naturale sintonia con la sperimentazione, operata dal Centro LA TENDA,  di contesti socio-educativi instabili e permeabili.

La finalità del servizio comunicazione  pertanto, consiste nel rilanciare, potenziare la “proposta” del Centro la Tenda. E nel consentire la maggiore visibilità   dei progetti e delle esperienze realizzate dal Centro La Tenda, per diffonderle sia in termini quantitativi che qualitativi.

Il servizio intende contribuire   allo sviluppo delle Aree del Centro, allo scambio di informazioni tra di esse, alla loro ulteriore definizione progettuale. Ma anche alla diffusione degli eventi realizzati, delle notizie rilevanti,   alla rete di comunicazione   del Centro.                                                                                                                            

 

Il servizio intende contribuire   allo sviluppo delle Aree del Centro, allo scambio di informazioni tra di esse, alla loro ulteriore definizione progettuale. Ma anche alla diffusione degli eventi realizzati, delle notizie rilevanti,   alla rete di comunicazione   del Centro.

A tal fine, il  servizio comunicazione  si prefigge di  curare  due livelli di comunicazione interconnessi:

A. COMUNICAZIONE INTERNA

II livello della comunicazione interna tra le aree, tende a favorire la definizione, la specificazione, la conoscenza delle attività svolte dalle diverse aree del Centro, alfine di contribuire allo sviluppo della progettuallità di ciascuna di esse.

A tal fine ogni area, attraverso il referente delle comunicazione di Area, porta a conoscenza il coordinamento generale, dei principali eventi in programma. 

Fornisce, altresì, sempre attraverso il referente della comunicazione di Area    un resoconto dello stesso evento, stilato secondo la classica regola giornalistica delle cinque W (What, Who, When, Why, Where; vale a dire, Cosa, Quando, Perché, Con chi, Dove).

B. COMUNICAZIONE ESTERNA

Per quanto riguarda la comunicazione esterna, il servizio, oltre a favorire la diffusione degli eventi realizzati dalle Aree del Centro, cura  in particolare il supporto all’iniziativa UNO SPOT PER, e più in dettaglio, offre:

  • Il Supporto alla Promozione culturale dell’evento 
  • La Supervisione alla selezione de gli spot pervenuti
  • La predisposizione delle schede di presentazione di ogni spot ammesso alla fase finale
  • Supporto alle pubbliche relazioni (Comunicati stampa del Centro, schede presentazioni iniziative territoriali, sintesi esperienze, ecc.),

                                                                                 

Funge da supporto, inoltre per la Formazione a Distanza avviata tramite la proposta dei moduli formativi curati da caos Centro studi e formazione attraverso  caos Mill                                                                                        

Cerca

Contenuti
Spazio Comunicazione

CaosInforma

Profili social