AGOSTO 2023 LA VIOLENZA SULLE DONNE/ALLEANZA UOMO DONNA
L’idea stereotipata di violenza contro le donne, comune tra gli operatori sociali e sanitari, è quella di un grave reato, ma relativamente poco frequente.
In realtà oltre il 60% degli stupri nel nostro Paese avviene tra le mura domestiche ad opera di ex partner, mariti, compagni o persone conosciute. Altro dato che emerge è che il rischio di subire uno stupro piuttosto che un tentativo di stupro è tanto più elevato quanto più è stretta la relazione tra autore e vittima. Inoltre i partner sono responsabili della quota più elevata di tutte le forme di violenza fisica rilevate (violenza domestica).
Non si può pensare di risolvere i conflitti che vive oggi la donna con una divergenza di opinioni, ma occorre cercare una forma di integrazione, e l’uomo e la donna dovrebbero camminare congiuntamente, per valorizzare ciascuno le proprie risorse".
Citando le parole di una scrittrice degli anni ’40 - Edith Anne, con il suo testo ‘Le donne’- molto lungimirante, tanto che le sue teorie sono perfettamente adattabili all’attuale realtà sociale, è risolutivo dare e ricevere solidarietà, fino al punto che: “… o si vive insieme o ci si distrugge insieme”. “Le donne, allora, affrontando il loro disagio possono diventare messaggere di pace”.
Come ci ricorda Papa Francesco "L'alleanza dell'uomo e della donna è chiamata a prendere nelle sue mani la regia dell'intera società. Questo è un invito alla responsabilità per il mondo, nella cultura e nella politica, nel lavoro e nell'economia; e anche nella Chiesa.
Non si tratta semplicemente di pari opportunità o di riconoscimento reciproco. Si tratta soprattutto di intesa degli uomini e delle donne sul senso della vita e sul cammino dei popoli".
TRACCE DI CENTRO
PER APPROFONDIRE