IL PROGETTO TUTORING FOR JOB
Il progetto “Tutoring for Job”, presentato dall’Associazione ONLUS “La Tenda – Centro di Solidarietà” ed approvato dall’Unione Europea nell’ambito dell’Iniziativa Comunitaria “Occupazione e Valorizzazione delle Risorse Umane”, si propone quale obiettivo generale quello di realizzare un’impresa sociale solidale.
Per il perseguimento di tale finalità, il progetto definisce e sperimenta un modello formativo innovativo finalizzato a:
-
Attivare - attraverso l’affermazione di una cultura autopromozionale nell’ambito dell’imprenditorialità sociale - un processo che nel breve periodo stimoli una significativa innovazione nel sistema di formazione professionale e che nel medio – lungo periodo sia generatore di uno sviluppo socioeconomico del territorio di riferimento.
-
Creare e definire il profilo di una nuova figura professionale, di tipo socio-lavorativo (il “tutor for job”), che racchiude in sé la competenza di operatore socialmente impegnato e la conoscenza della realtà delle organizzazioni non profit. Tale figura si coinvolge nella promozione e nella gestione di attività imprenditoriali, divenendone l’elemento di traino e di animazione, superando così il modello tradizionale di profilo professionale di consulenza e supporto.
-
Promuovere esperienze imprenditoriali di carattere cooperativistico con particolare attenzione alle cooperative sociali.
Per il raggiungimento dell’obiettivo generale indicato, il progetto prevede l’implementazione di un’azione di formazione pluridisciplinare, specificamente finalizzata (in particolar modo per quanto riguarda i destinatari intermedi, di cui al prossimo punto 2.) all’acquisizione, al perfezionamento ed all’integrazione di competenze relative a tre ambiti definiti:
-
Tecnico – professionale, volto all’apprendimento del metodo di lavoro e di una professionalità specifica;
-
Cooperativistico, con riferimento all’azione di formazione al lavoro;
-
Psicoeducativo, con riferimento all’azione di guida e di accompagnamento all’inserimento socio-lavorativo.
Più dettagliatamente, la formazione mira allo sviluppo delle seguenti competenze:
-
Competenze nella promozione di imprese sociali (mentalità autoimprenditoriale);
-
Competenze nell’animazione di reti territoriali;
-
Competenze nell’interazione con l’altro singolarmente ed in gruppo;
-
Competenze nell’insegnamento e nell’apprendimento cooperativo;
-
Competenze relative agli strumenti normativi, finanziari, gestionali e progettuali inerenti alle organizzazioni non profit;
-
Competenze nell’organizzazione ed accompagnamento di gruppi di lavoro.