089 481820 - Via Cristoforo Capone, 59 Salerno info@centrolatenda.it

LE PAROLE PER DIRLO

LE PAROLE PER DIRLO 

 

Anche se l’obiettivo della “diagnosi” del disagio mentale risponde ad una finalità in sé positiva, il ricorso all’inquadramento sanitario rischia di “recintare” la persona. Di fatto, le categorie esplicative mediche e clinico-psicologiche non sono in grado di cogliere I'informazione dinamica contenuta in questi fenomeni.

È, invece, necessario ridare vigore alla ricerca e alla costruzione di nuove ipotesi operative, di natura effettivamente interdisciplinare. Abbiamo, quindi, avvertito il bisogno di riprendere i termini usati, e talvolta abusati, in ambito sanitario-psichiatrico, per offrirne una ridefinizione “interattiva”, frutto del confronto tra scienze psicosociali, medico-sanitarie ed esperienze educative maturate sul campo.

Questa proposta corsuale è dunque un’occasione riflettere insieme sulle prospettive del Centro La Tenda. • Per sviluppare nuovi servizi.

• Per riflettere sull’idea di persona promossa dal Centro La Tenda.

• Per scoprire il significato delle parole usate in ambito clinico e interagire più consapevolmente con altre figure professionali.

• Per conoscere meglio gli strumenti psicodiagnostici utilizzati dal nostro Centro.

• Per conoscere nuovi approcci psicoterapeutici.

Anche se l’obiettivo della “diagnosi” del disagio mentale risponde ad una finalità in sé positiva, il ricorso all’inquadramento sanitario rischia di “recintare” la persona. Di fatto, le categorie esplicative mediche e clinico-psicologiche non sono in grado di cogliere I'informazione dinamica contenuta in questi fenomeni.
È, invece, necessario ridare vigore alla ricerca e alla costruzione di nuove ipotesi operative, di natura effettivamente interdisciplinare. Abbiamo, quindi, avvertito il bisogno di riprendere i termini usati, e talvolta abusati, in ambito sanitario-psichiatrico, per offrirne una ridefinizione “interattiva”, frutto del confronto tra scienze psicosociali, medico-sanitarie ed esperienze educative maturate sul campo.
Questa proposta corsuale è dunque un’occasione
riflettere insieme sulle prospettive del Centro La Tenda.

• Per sviluppare nuovi servizi.
• Per riflettere sull’idea di persona promossa dal Centro La Tenda.
• Per scoprire il significato delle parole usate in ambito clinico e interagire più consapevolmente con altre figure professionali.
• Per conoscere meglio gli strumenti psicodiagnostici utilizzati dal nostro Centro.
• Per conoscere nuovi approcci psicoterapeutici.
• ecc.

I TITOLI DEI MODULI

LE PAROLE PER DIRLO I PARTE

Premessa-Presentazione

LE PAROLE PER DIRLO II PARTE

I termini della sofferenza psichica (seconda parte)

LE PAROLE PER DIRLO III PARTE

I TERMINI DELLA SOFFERENZA PSICHICA (terza parte)

LE PAROLE PER DIRLO IV PARTE

I TERMINI DELLA SOFFERENZA PSICHICA (quarta parte)

Questionario fine corso

 

 

Cerca

Contenuti
Spazio Comunicazione e Formazione

CaosInforma

Profili social