Una lunga esperienza e un profondo coinvolgimento caratterizzano l’impegno del Centro La Tenda nel trattamento della dipendenza da sostanze stupefacenti e alcol con servizi residenziali e ambulatoriali. Il disturbo da uso di sostanze è una condizione psicofisica complessa, presente quando un individuo abusa di una o più sostanze che portano a una moltitudine di sintomi cognitivi, comportamentali e fisiologici (DSM-5).
Che cosa fa il Centro La Tenda nell’ambito delle dipendenze
La dipendenza da sostanze è un ambito in cui la rete del Centro La Tenda è profondamente coinvolta e impegnata da molti anni. I servizi, la storia e le esperienze del Centro La Tenda, unite alla motivazione e alla professionalità raggiunta, sono oggi testimoni di un cambiamento che riguarda la varietà dei bisogni emergenti per età, sostanze di consumo, abitudini e patologie correlate.
La dipendenza da sostanze è trattata come sintomo di un disagio più complesso e generalizzato, che sempre più assume forme varie e concatenate. Ma le dipendenze sono un fenomeno complesso, che negli ultimi anni si è profondamente trasformato ponendo a tutti gli operatori nuove questioni e problematiche. Ciò ha fatto emergere l’esigenza di avviare una nuova riflessione, a ricercare nuovi approcci e a migliorare il servizio offerto attraverso l’innovazione.
L’approccio globale alle dipendenze adottato dalle strutture è uno stimolo quotidiano a sostenere la persona nella ricerca di senso della propria esistenza, attraverso l’incontro con gli altri, in un cammino comunitario che sostenga la nascita di relazioni significative, umane e solidali.
La scelta del Centro La Tenda è quella di organizzare un sistema di cura, riabilitazione e assistenza attraverso un ventaglio di interventi differenziati, che rispetti in ogni fase del percorso terapeutico precisi requisiti. I progetti sono affidati ad équipe multidisciplinari e coinvolgono diversi servizi sociali o sanitari; i programmi sono orientati ad uno stile di vita sano e astinente, incentrati su obiettivi concordati e definiti insieme all’utente. I percorsi sono basati sul consenso esplicito della persone in merito alle finalità terapeutiche, sul diritto di autodeterminazione e sulla corresponsabilità dell’utente.
Per informazioni sulle dipendenze e le richieste di accesso ai percorsi terapeutico-riabilitativi, rivolgersi al Servizio Ingressi: 3357174618
Non esitare a contattarci utilizzando il modulo contatti qui sotto.