caosinforma 177
Continuiamo con questo numero di caosinforma (il 177esimo) a dedicare attenzione alle dipendenze comportamentali, ovvero a quelle dipendenze senza sostanza che si mimetizzano più facilmente ma che non sono meno pericolose di quelle da "sostanze" (eroina, cocaina, alcol, fumo, ecc.).
E che forse proprio per questo, risultano sempre più diffuse, soprattutto nel mondo giovanile. Questa volta affrontiamo l'ortoressia, ovvero la dipendenza legata all’eccessiva preoccupazione per la corretta alimentazione, così da trasformare una sana propensione in un disturbo ossessivo, causa (e sintomo a sua volta) di problematiche più profonde. Di fatti, l’ortoressia è strettamente collegata al perfezionismo, un tratto di personalità che si manifesta attraverso l’aspirazione a standard estremamente elevati e l’attenzione ai dettagli. Stare attenti alla propria alimentazione, seguendo una dieta ricca ed equilibrata, è certamente il primo passo per tenersi in salute. Ma quando il “mangiare sano” diventa un’ossessione, possono insorgere complicazioni anche gravi.