MANTENIAMO VIVO IL SOGNO
Manteniamo Vivo il Sogno è un video che racconta la straordinaria eredità lasciata da Don Nicola Bari, un uomo che ha trascorso la sua vita facendo della solidarietà un percorso concreto e vivido. Il video non si propone di celebrare nostalgicamente la scomparsa avvenuta esattamente un anno fa, bensì di far memoria viva della sua proposta di vita orientata al bene comune, rivolta soprattutto ai più fragili e dimenticati.
Il racconto si articola in due parti. Nella prima sezione, di natura storico-biografica, vengono ripercorsi i momenti salienti del cammino di Don Nicola Bari: dalla sua ordinazione nel 1979, alla trasformazione del Centro La Tenda in un laboratorio di accoglienza e innovazione sociale. Attraverso testimonianze, immagini e documenti, il video evidenzia come, con umiltà e determinazione, egli abbia saputo integrare la dimensione della fede con la concretezza dell’azione, lasciando impronte indelebili nel tessuto comunitario.
La seconda parte, invece, si concentra sul progetto per il futuro del Centro La Tenda di Salerno. Qui l’eredità di Don Nicola si trasforma in una proposta dinamica e innovativa: un modello organizzativo che abbandona i tradizionali schemi gerarchici a favore di una struttura interdipendente, flessibile e orientata alla collaborazione. Si delinea così una visione in cui la doppia supervisione, la personalizzazione degli interventi e la costruzione di una rete solida di supporto diventano strumenti fondamentali per realizzare una comunità sempre più inclusiva e attenta ai bisogni di chi vive nelle situazioni più vulnerabili.
Questo video vuole essere un invito a “fare squadra” e a trasformare il sogno di Don Nicola Bari in azione quotidiana. Il suo messaggio, rivisitato e declinato in chiave proiettata al futuro, solleva lo sguardo verso nuove prospettive di solidarietà e innovazione, ricordando a tutti noi che il vero potere del cambiamento risiede nel coraggio di mettersi al servizio degli altri.
Con questa presentazione, il video “Manteniamo Vivo il Sogno” diventa non solo un tributo alla figura di Don Nicola Bari, ma una chiamata a proseguire il cammino di accoglienza e impegno sociale da lui tracciato, per costruire un futuro in cui ogni gesto di solidarietà contribuisca a rendere il mondo un posto migliore.