CANTIERE DI PACE
"Cantiere di Pace" proprio con questo nome, l'Amministrazione comunale di Bracciano, ha convocato l'assemblea nella sala consiliare del comune il 9 marzo per far fronte comune all'emergenza emersa dalla tragica guerra in Ucraina per in seguito altre due riunioni per avviare una vera e propria formazione full immersion, con tanto di simulazione per le associazioni e volontari che hanno aderito all'inizaitiva e dare vita allo sportello che giovedì 31 prossimo aprirà i suoi battenti.
La Tenda ha voluto aderire, all'invito del comune di Bracciano, avendo già messo in moto la sua macchina solidale.
Di fatto, il Centro La Tenda, già ospita presso le sue diverse sedi, anche nel lazio, un numero considerevole di profughi ucraini, mettendo a loro disposizione alcuni posti sia per adulti che per minori.
Il Centro La Tenda ha le spalle anni di esperienze vissute attraverso le varie strutture comunitarie e centri di seconda accoglienza rivolti ai minori stranieri non accompagnati che giungono con imbarcazioni precarie oppure stipati in scatoloni, dentro camion.
Nella prima riunione l'assessore alle politiche sociali ha invitato tutti i presenti a spiegare brevemente il proprio impegno sociale e le risorse disponbili sul piano operativo.
Erano stati presenti anche la Protezione Civile, la Misericordia, la Croce Rossa .
il primo problema emerso, e da risolvere con urgenza, è stato quello di istituire un coordinamento della macchina della solidarietà e quindi anche un censimento.
Ciò perché le le potenziali problematiche di salute possono sfuggire di mano e rischiare di non utilizzare le prezioe risorse disponiblii.
Sarà la Protezione Civile a svolgere questo importantissimo compito affiancato dalla Croce Rossa Italiana..
Il numero dei rifugiati giunti fin qui dopo venti giorni è ancora basso ma le previsioni parlano di circa 250.000 fuggitivi nel territorio laziale e 850.000 in Italia,
Si ipotizza che il'Europa arriverà ad ospitare circa 8 milioni,di persone.
il problema segnalato da una circolare del ministero della Pubblica Istruzione riguarda l'assorbimento dei Minori in età scolare nelle nostre classi scolastiche.
Il supporto psicologico è altresì importante e benefico per questi bambini che sono stati costretti a separarsi dai uoghi familiari-
Ora bisogna solo intervenire, e accogliere come meglio possiamo questi nostri amici che hanno estremamente bisogno del nostro aiuto.
Giovanna Saraceni