089 481820 - Via Cristoforo Capone, 59 Salerno info@centrolatenda.it

SCELTI PER VOI

Una selezione degli articoli pubblicati sulla rivista Civiltà Cattolica, uno dei ‘laboratori’ culturali più attivi e autorevoli per il mondo cattolico, e non solo. Una sintesi degli articoli della rivista, proposti per approfondire alcune tematiche sociali del nostro tempo.
TITOLO ORIGINALE
ANNO 
AUTORE 
INTRO
LE SINTESI  DI CAOSINFORMA
25 ANNI DI GOOGLE

Quaderno 4135

pag. 50 - 64

Anno 2022

Volume IV 1 Ottobre 2022


 

2022
Federico Lombardi   
 
Google è diventato , in 25 anni, una forza potente nel capitalismo della sorveglianza:  Ma Google e i suoi molteplici prodotti, servizi e progetti hanno un costo che si misura in privacy, in etica, in accesso, in costi ineguali, in controllo monopolistico e in influenza politica. 

 

DISCERNIMENTO E PHROENESIS

2022 quaderno 4135  a cura di Maurizio Chiodi

2022
 
A cura di Maurizio Chiodi 
 
Discernimento e «phrónēsis». tradizione spirituale, scrittura e teoria morale
 

 

ESSERE «MODERATI» IN POLITICA

pag. 78

 

anno 2022  

2022
P. Antonio Spadaro  
Il bipolarismo  in politica è da molti ritenuto una speranza decisiva per il buon funzionamento di ogni democrazia matura, tanto da doverlo favorire anche con adeguati accorgimenti legislativi.
 

L'IMMORTALITA' DELLA BELLEZZA NELLE OPERE DI CANOVA

Quaderno 4135

pag. 81 - 94

Anno 2022

Volume IV 1 Ottobre 2022

2022
Andrea Dall’Asta  
Canova accoglie un’impressionante quantità di commissioni, che richiedono una notevole capacità di progettazione e di organizzazione. In questo senso, è un vero promoter del lavoro di gruppo, ovvero di un   un’équipe ben preparata e particolarmente efficiente, che segue un preciso programma di lavoro. 

 

LIBERARE I CUORI DALL’ODIO

Quaderno 4135

pag. 3 - 9

Anno 2022

Volume IV 1 Ottobre 2022

2022
P. Antonio Spadaro 
 
Papa Francesco incontra i gesuiti della Regione russa 

 

AUMENTANO I MURI TRA I POPOLI

Quaderno 4024

pag. 364 - 371

Anno 2018

Volume I 17 Febbraio 2018

2018
Gan Paolo Salvini  
 
Aumentano i muri tra popoli 
Più volte si è detto che la globalizzazione avrebbe unito sempre più il mondo. In realtà essa ha funzionato in tal senso per quanto riguarda la circolazione delle informazioni, delle merci, della finanza, degli investimenti e delle tecnologie, ma non per la circolazione delle persone: in tutti i modi si vogliono respingere le persone non desiderate e si erigono barriere, perché si sente minacciata la propria sicurezza.
 

LA FEDE SALVERÀ LA SCIENZA

Quaderno 4135

pag. 97 - 98

Anno 2022

Volume IV 1 Ottobre 2022

2022
 
Maurizio Schoepflin 
 
Conoscenza scientifica e credenza religiosa in dialogo

 

 

A CENT'ANNI DALLA MARCIA SU ROMA

Quaderno 4135

pag. 10 - 23

Anno 2022

Volume IV 1 Ottobre 2022

2022
Giovanni Sale
A un secolo dalla «marcia su Roma» ripercorriamo, sul piano storico, un evento centrale, anche se non inevitabile, della storia italiana e del lungo Novecento.

I PERICOLI ANTROPOLOGICI E POLITICI DI UNA SOCIETA' SENZA CONTANTI

 

Quaderno 4118

pag. 157 - 166

Anno 2022

Volume I 15 Gennaio

 

2022

Etienne Perrot
 
Nel capitalismo moderno, la triplice esigenza contraddittoria di:
1. razionalità,
2. performance
3. sicurezza
favorisce una tendenza apparentemente irresistibile.
 

 

CHI E' LO SCIENZIATO

Quaderno 4134pag. 488 - 498

Anno 2022Volume III

 2022

 

2022
Paolo Beltrame
Prometeo, Icaro, Giovanni Battista e la ricerca scientifica
 
 

 

FORSE DIO GIOCA A DADI?

Quaderno 4097

pag. 450 - 461

Anno 2021

Volume I 4 Marzo 2021

 

2022
Paolo Beltrame
Le concezioni religiose  religiose, filosofiche ed esistenziali del fisico entrano in un «dialogo circolare», tanto arricchente quanto problematico, con la sua professione scientifica
 

GIOVANI CULTURA E  DISCERNIMENTO

Quaderno 4013

pag. 375 - 384

Anno 2017

Volume III 2 Settembre 2017

2017
Enrico Cattaneo
L'urgenza  di avvicinare o riavvicinare i giovani alla cultura umanistica
 
LA RETORICA NELLA BIBBIA

Quaderno 4134

pag. 499 - 511

Anno 2022

Volume III 

17 Settembre 2022

2022
Roland Meynet 
Uno dei mezzi privilegiati per definire meglio una realtà e farne risaltare le caratteristiche è metterla a confronto con un’altra realtà
 
LA RISPOSTA DELLA CHIESA ALLA SCHIAVITU'

Quaderno 4134

pag. 512 - 523

Anno 2022

Volume III

17 Settembre 2022

2022

David hollenbach 

 
La realtà della schiavitù moderna spinge la Chiesa ad armonizzare due qualità spirituali che di rado vengono associate: la forza e l’umiltà.
Innanzitutto, è indispensabile la forza di spirito, perché la realtà della schiavitù moderna, gli abusi che gli esseri umani oggi continuano a infliggersi a vicenda sono talmente brutali da indurre alla disperazione
 
 
 
L'ANNIVERSARIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

Quaderno 4135

pag. 24 - 34

Anno 2022

Volume IV 

2022
Federico Lombardi
L’11 ottobre del 1992, nel trentesimo anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II, Giovanni Paolo II firmava la Costituzione apostolica Fidei depositum, con cui presentava non solo ai membri del clero, ma anche «a tutti i membri del popolo di Dio», il nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica.
 
I GIOVANI E IL LORO FUTURO. UNA RICERCA

2022

Gian Paolo Salvini  
Riflessioni su  una ricerca-riportata da Civiltà Cattolica- a per capire qual è l’idea dei giovani circa il loro futuro sia dal punto di vista personale sia come prospettive familiari, locali e nazionali dei Paesi in cui vivono.
 

GIOVANI CULTURA E DISCERNIMENTO

Quaderno 4056

pag. 553 - 662

Anno 2019

Volume II 15 Giugno 2019

2019 Enrico Cattaneo
Riavvicinare i giovani alla cultura umanistica

POVERTA' EDUCATIVA E FUTURO DELL'EDUCAZIONE

Quaderno 4135

pag. 35 - 49

Anno 2022

Volume IV

2022 Stefano Del Bove
La scuola deve riformulare la sua missione, visione e identità
 
CONSUMO DI ENERGIA, QUALITA' DELLA VITA ED ECOLOGIA
Quaderno 4136
Ottobre 2022
  pag. 144 – 153
Anno 2022 Volume IV


           

2022

Agustin Udias Vallin 

Consumo di energia, qualità della vita ed ecologia
GORBACIOV Un ritratto
 quaderno 4136
 
2022
Vladimir Pacckov 
 
A proposito di Michail Gorbaciov, si può dire che, nella storia contemporanea, poche altre persone suscitino così tante opinioni contrastanti
 
GIOVANNI XXIII E PAPA FRANCESCO, DUE «UOMINI DEI TEMPI BUI»

Quaderno 4136 pag. 154 -  169  Volume IV

      
2022

Andreas Gonçalves Lind

IMPRESA E COMUNITA'
Quaderno   4137

2022 Etienne Perrot 
«In ogni caso, si deve tendere a che l’impresa divenga una comunità di persone nelle relazioni, nelle funzioni e nella posizione di tutti i suoi soggetti», scriveva papa Giovanni XXIII nel 1961, nella sua enciclica Mater et magistra.
ONORE E FEMMINICIDIO

Quaderno n.4137

2022

 

Alberto Ares Mateos - Lorena Rojas Ávalos

L’EREDITÀ DEL CARDINALE MARTINI
 
Quaderno  n. 4137

 

2022

Carlo Casalone

L’attenzione alla singolarità della persona, alla sua irripetibilità e incomparabilità e alla sua debolezza, hanno effetti molto più duraturi»
L’attenzione alla singolarità della persona, alla sua irripetibilità e incomparabilità e alla sua debolezza, hanno effetti molto più duraturi»

PSICOLOGIA DEL CORONAVIRUS

Quaderno 4076

2020 Giovanni Cucci
Alcuni passi psicologici non scontati per fronteggiare il covid

 

FARE NIENTE

Un'attività preziosa e ardua 

 Quaderno 4076

2020

 

Giovanni Cucci

 

Insegnamenti preziosi per fronteggiare il covid

 

LA FRATERNITA' DAL PUNTO DI VISTA DI CAINO
 
2022 Vincenzo Anselmo Il valore dell scelta 

TEMPI DURI IN EUROPA

2022 Fernando de la Iglesia Viguiristi

Una politica economica di sobrietà condivisa

UCRAINA: UNA QUESTIONE DI IDENTITA'


 

2022 libera sintesi  Ucraina una questione di identità
CRISI E FUTURO 
2022 Antonio Spadaro

La Chiesa ha futuro? Qual è il rapporto della Chiesa con il passare del tempo, cioè con la sua storia?

IL PENSIERO CRITICO DAVANTI ALLA CULTURA DELLA BANALITÀ
quaderno 4140
 
 
 
 
2022

Leandro Sequeiros 

I sociologi sostengono che abbiamo costruito, e stiamo tuttora costruendo, una società sempre più banale, più vuota, più consumatrice di evasioni. Forse sarà sempre stato così, ma prima si cercava di nascondere questo comportamento, considerato negativo, mentre oggi si accetta la banalità senza il minimo imbarazzo.
 
LA COPPIA E LA SFIDA DEL TEMPO  
quaderno n.4138

2022 Giovanni Cucci

Cosa può favorire, dal punto di vista psicologico, la stabilità e la durata di una coppia nel tempo? L’amore è solo questione di casualità, o di fortuna, alla base della magia e insieme delle delusioni più cocenti dell’esistenza, come fa rilevare la letteratura di ogni epoca? L’amore può durare nel tempo?

IL NEMICO DELLA NATURA UMANA

Quaderno 4125

2022

Tiziano Ferraroni

La tradizione cristiana si è sempre preoccupata di metterci in guardia da una presenza maligna che, pur non potendo competere con Dio in dignità e potenza, si impegna a guastarne l’opera, cercando di ostacolare la salvezza dell’uomo e, più in generale, il compimento della creazione. 

LE EMOZIONI E GLI AFFETTI DI GESU'

Quaderno 4089pag. 219 - 229 Anno 2020Volume IV

2020

Vincenzo Anselmo

In effetti i Vangeli ci presentano un ritratto molto umano di Gesù, capace di gioire e di piangere, di commuoversi e di arrabbiarsi, di indignarsi e di amare, di stupirsi e di sentire angoscia. Egli si definisce «mite e umile di cuore» (Mt 11,29), ma è anche ardente di zelo quando scaccia con veemenza i venditori dal tempio.

OTTO ARTICOLI DEL 2022 DA NON PEDERE

2022 AA.VV.

Alla fine di questo tormentato 2022 e guardando al 2022 intendiamo  continuare ad alimentare la speranza, anche della ragione, e la fiducia nel cuore delle persone, facendo memoria  in questa epoca inquieta, di  alcuni degli articoli più significativi e letti di "civiltà Cattolica", di cui riportiamo la versione integrale 

METAVERSO, ALGORITMI, «BLOCKCHAIN»

2022 Giovanni Cucci  Le nuove frontiere della rete
 

JOSEPH RATZINGER 

 

Sintesi  dell’articolo tratto dal numero 4141 di Civiltà Cattolica

Quaderno 4141

pag. 3 - 21Anno 2023

2023 Federico Lombardi

Joseph Ratzinger era nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera. Era la mattina presto del Sabato Santo e in quella mattina stessa venne battezzato, come egli racconta, «con l’acqua appena benedetta della “notte pasquale”, che allora veniva celebrata al mattino. […]

LA CATASTROFE CLIMATICA È INEVITABILE?

 

pag. 128 - 140
Anno 2023 quaderno 4142
Volume i 21 gennaio 2023ù
20223

Fernando de La Iglesia Viguiristi  

 

Da quasi trent’anni i governi di tutto il mondo si riuniscono annualmente per elaborare un atteggiamento comune rispetto all’incombente emergenza climatica.

 

BLAISE PASCAL 

Sintesi dell'articolo 
 "Il Dio nascosto di Blaise Pascal"

Quaderno 4129 pag. 36  
46Anno 2022 Volume III

2022 Benoît Vermander Pascal può essere visto come un esempio e una grande fonte di ispirazione spirituale per il mondo d’oggi.

ISACCO E ISMAELE, DUE FRATELLI COSI' LONTANI  COSI' VICINI

2023 Vincenzo Anselmo Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di Nomadi che migrano nella Mesopotamia di qualche millennio fa

PADRI

2022 AA.VV.
un ventaglio di Padri della Chiesa e di temi
TRATTO Da CiIVILTA’ CATTOLICA – SUPPLEMENTO ACCENTI

LA MORTE COME DONO

 

2023 José Ignacio González Faus 
 
I progressi attuali hanno fatto sì che la medicina sappia prolungare la vita, ma non la sua qualità: molto spesso la medicina riesce solo a rinviare la morte. Ne è derivata la parola «eutanasia".

L’AMORE AL TEMPO DEL DATING
Tratto da QUADERNO CIVILTA’ CATTOLICA N. 4144

2023

Bruno Franguelli S.I.

 

Sull’analfabetismo sentimentale ed erotico

PER UNA TRAMA DIVINA

2023  Antonio Spadaro La prefazione di papa Francesco al volume del nostro direttore, p. Antonio Spadaro S.I., dal titolo «Una trama divina. Gesù in controcampo» (Venezia, Marsilio, 2023).

I VERI OSTACOLI ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

2023
  • Gaël Giraud  
  • Erika Guadalupe
  • Ruiz Lara
Prendersi cura dei nostri beni oggi

LE NUOVE RELIGIOSITA' IN ITALIA

in La Civiltà Cattolica n.4144

2023

Giovanni Cucci 

Per molto tempo il mantra della «liquidazione della religione» (per riprendere il titolo del provocatorio saggio di Richard Schröder) è risuonato con insistenza in Occidente. Filosofi, sociologi, psicologi, scienziati e scrittori hanno fatto a gara per pronosticarne la fine.

LA "RIVOLUZIONE" DELLE DONNE 

Quaderno 4142 pag. 148 – 157 Anno 2023 Volume I Gennaio 2023

2023 Giovanni Sale Le recenti «insurrezioni di donne» in Iran, scoppiate quasi per caso in un contesto politico ed economico molto delicato, stanno da mesi sconvolgendo quel Paese. 

GLI INSULTI CONTRO GESU'

 

2023


 

Enrico Cattaneo 

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio di Dio, Cristo, Salvatore del mondo. Meno visibili sono i titoli ingiuriosi che gli hanno affibbiato i suoi avversari.

QUALE FORMA ASSUMERÀ IL CRISTIANESIMO DEL FUTURO?

 Quaderno 4145 di Civiltà Cattolica

2023 José Frazão Correia S.I.

Una riflessione scritta mentre si approssimava la fine del grande confinamento a cui la pandemia di Covid-19 ha costretto il mondo intero, il pensatore cattolico ceco Tomáš Halík ha individuato nelle chiese chiuse e deserte un segnale di allarme profetico riguardo a ciò che la Chiesa potrebbe diventare: per l’appunto, chiusa e vuota.

QUAL E' IL TEMPO DI DIO?

Quaderno 4146 di Civiltà Cattolica

 

 

2023 Antonio Spadaro  A 10 anni dall’elezione di papa Francesco, ci sembra opportuno tornare a uno dei pilastri del suo pontificato: la misericordia. Essa si può identificare come il «nome di Dio»1, ma anche il suo «tempo»

GUERRA. A CHE PUNTO STIAMO?

Quaderno 4147 di Civiltà Cattolica

2023 Giovanni Sale

Papa Francesco e la guerra mondiale a pezzi

I DIRITTI FONDAMENTALI DA GIOVANNI XXIII A FRANCESCO

 

 

2023 Antonio Spadaro  Una conversazione con Giovanni Maria Flick

 

IL SILENZIO DI DIO

Quaderno 4148 di Civiltà Cattolica

2023 Joseph Lobo Si resta sbalorditi davanti a quello che i nostri tempi ci presentano: eventi come l’ascesa del fondamentalismo, il populismo ingannevole, il maggioritarismo pretestuoso, la destra violenta e le sue politiche scioviniste, l’indegna povertà delle masse, la migrazione forzata, la miseria scatenata dalla pandemia di Covid-19, le corporazioni «onnipotenti» che costruiscono i loro imperi sugli scheletri degli sfruttati, il dirompente disastro ecologico ...

 

CHE TIPO DI CIVILTÀ DEL LAVORO VOGLIAMO?

Quaderno 4148 di Civiltà Cattolica

2023 Étienne Perrot  Una riflessione sul rapporto che c’è oggi tra l’essere umano e il suo ambiente di lavoro in termini di costrizione fisiologica, adattamento mentale e inserimento nella società.

CYBERSEX 

Una dipendenza insidiosa

2023 Giovanni Cucci  Le caratteristiche peculiari del cybersex

 

IL SACERDOTE DON LORENZO MILANI, PRIORE DI BARBIANA

Quaderno 4160 di Civiltà Cattolica

2023

Giancarlo paini 

SENZA SETE DI ASSOLUTO NON SI PUÒ ESSERE PRETI, PRETI VERI

IL LIBRO DI GIOBBE COME CAMMINO DI TRASFORMAZIONE

2023 ALBERTO CANO ARENAS Il nostro è un Dio che non abbandona l’essere umano, ma piuttosto gli risponde quando lui lo chiama e lo ascolta quando lui è nell’afflizione. Un possibile cammino di incontro con Dio nelle concrete circostanze in cui molti esseri umani possono trovarsi a vivere la loro esperienza spirituale di relazione con il Signore.

OSSERVARE L’ACQUA


 

2023
BENOIT  VERMANDER  
Il mistero senza fondo nel pensiero cinese antico

IL NUMERO E' NULLA

 

 

2023

 

P. ANTONIO SPADARO 

 

Un «noir spirituale» di Antonio Monda

Recensione di P. Antonio Spadaro 

 


LA SPRITUALITA' DEL MORIRE

 

GIANDOMENICO MUCCI

Oggi, a detta di qualcuno, il discorso sulla morte è stato progressivamente marginalizzato da quando è stata messa la parola fine alla metafisica2.

In effetti, «l’uomo liquido », teorizzato da Bauman, vive tutto nella successione e nel movimento degli istanti, che gli precludono il senso della stabilità e della continuità e, perciò stesso, la possibilità di ogni progetto motivato da una speranza. Non gli restano che l’incertezza e l’insicurezza, ossia ansia e paura3, perché nessuno può evitare il torturante confronto con il Tempo .

CYBERSEX 

Quaderno  di Civiltà Cattolica 

  Giovanni Cucci S.I.

 

Le caratteristiche peculiari del cybersex

 

LA TERAPIA DEI PENSIERI

Tratto da La Civiltà Cattolica n. 4146 

4156

 Cucci S.I. – Betty Varghese

La ripresa di una pratica antica

 

TOBIA: IL LIBRO DELLA SOLIDARIETA' E DELL'AMICIZIA

Tratto da Civiltà Cattolica n.4157

 

4157

Giancarlo Pani S.I.

Salvare un’identità, affermarla, coltivarla, promuoverla suscitando nel contempo la stima degli altri. Un libro attuale anche per i cristiani

 

LA VIOLENZA TRASFORMATA DALL’ARTE: CINQUE DONNE ARTISTE

Tratto da Civiltà Cattolica n.4157

 

 

 

4157

Giancarlo Pani S.I. 

L’arte come strumento di guerra. Provocare senza violentare Quale ruolo incarna l’arte rispetto alla violenza?   
      Clicca qui per scaricare l'elenco in ordine alfabetico  

 

 

 

 

 

 

Cerca

Contenuti
Spazio Comunicazione e Formazione

CaosInforma

Profili social